Non c’è storia d’amore più bella che entrare nella vita di una famiglia, aprirgli la porta di casa qui a Bologna e aiutarla a vivere una quotidianità più serena in questo difficile percorso di cura.

La paura del ricovero si fa più piccola vivendo insieme sotto lo stesso tetto.
Il “Polo dei Cuori” è la nostra casa di accoglienza: 6 appartamenti ospitano gratuitamente i pazienti con cardiopatie congenite e le loro famiglie.

I genitori possono così stare vicino ai bambini durante il ricovero, alleggerendo il Reparto di Cardiologia e Cardiochirurgia, generando anche una rete solidale con le altre famiglie ospiti.

Nel cuore dell’emergenza coronavirus, i trapianti di cuore non si fermano. Aiuta chi vede il proprio futuro legato alla donazione di un organo e aiuti anche noi a sensibilizzare e a parlare di questa necessità.

Donaci ora il tuo contributo. 

Perché non c’è gesto d’amore più bello che accogliere, e mantenere vicine a sé le persone care.

  • Fai un gesto d’amore. Sostieni una famiglia in attesa di trapianto al Polo dei Cuori.

Quanto vuoi donare?

10€
30€
Altro importo
,00 €

i tuoi dati

* Campi Obbligatori

Vuoi aggiungere una dedica?

Puoi indicare una persona a te cara a cui dedicare la donazione.
Le invieremo la dedica via mail.

SI NO

Inserisci il nome e la mail della persona che riceverà la dedica

Come vuoi donare ?

Sarai indirizzato sui siti dei rispettivi canali di pagamento.

Carta di credito
PayPal

Il tasto per procedere diventerà attivo quando
tutti i campi obbligatori saranno compilati correttamente

CHI SIAMO

Piccoli Grandi Cuori

L’associazione ha come soci le stesse famiglie che hanno affrontato l’esperienza di un figlio piccolo o grande, al quale sia stata diagnosticata una cardiopatia congenita.

Insieme la nostra esperienza è cresciuta e possiamo condividerla con tutti coloro che la vivono per la prima volta. Li accompagniamo nel percorso di vita prima, durante e dopo il ricovero, le terapie e gli esami. Ogni giorno siamo loro vicini offrendo sostegno, solidarietà e assistenza. E lo facciamo volentieri, da volontari .

PERCHÉ SOSTENERCI

Perché il tuo sostegno è importante 

L’attuale situazione di emergenza sanitaria non deve fermare il nostro aiuto.
Abbiamo bisogno di te ora. 

Durante questa emergenza resta fondamentale sia l’accoglienza gratuita nella nostra casa al ‘Polo dei cuori’ sia i progetti di assistenza per le 2 Unità Operative.
Abbiamo già donato un sistema di monitoraggio wireless dei pazienti e distribuito mascherine, colazioni e generi di conforto. Abbiamo acquistato corse taxi e organizzato un servizio di ‘ascolto psicologico’ dedicato al personale sanitario e uno di ‘piccola spesa’ per le mamme che non possono uscire. 

Le Unità Operative di Cardiologia e Cardiochirurgia pediatrica e dell’Età Evolutiva del Policlinico di Sant’Orsola a Bologna rappresentano oggi un punto di riferimento a livello nazionale ed europeo e sono l’unico centro accreditato di 3° livello della Regione Emilia-Romagna per la diagnosi e cura chirurgica delle cardiopatie. Le Unità sono dirette rispettivamente dal Dott. Andrea Donti e dal Prof. Gaetano Gargiulo.

Medici onlus Piccoli Grandi Cuori

Alcune delle nostre attività

Consulenza Psicologica

Il supporto psicologico prevede la collaborazione di 4 psicologi professionisti a carico dell’Associazione. Gli psicologi sono presenti, con i genitori, dal momento dell’ingresso e durante tutto il percorso di degenza, secondo i bisogni del paziente o dei suoi familiari. Cuore e mente lavorano insieme.

Sostegno al reparto e al Policlinico

Doniamo attrezzature per il Reparto, la terapia intensiva, il Policlinico. Formiamo il personale. Partecipiamo a congressi dedicati. Gestiamo un servizio di ‘ascolto psicologico’ per il personale sanitario. Inoltre con il ‘Progetto Pareti’ siamo pronti a colorare un’area di 380 m2 rendendo l’ospedale un luogo più accogliente per il benessere di tutti, specie per i piccoli pazienti.

Assistenti sociali

Facciamo informazione, orientamento e offriamo supporto per l’accesso ai servizi. Lo Sportello dedicato alle famiglie è affidato a 2 professioniste Assistenti Sociali, competenti nella valutazione delle difficoltà e capaci di elaborare specifici percorsi di aiuto, orientando le famiglie verso i servizi preposti.

In collaborazione con

1